Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

TEST PSICOLOGICI

Rompicapo matematico, risolvilo in breve tempo: in pochi ci riescono

Questo rompicapo matematico è uno dei più divertenti da fare insieme o in compagnia, magari sfidando parenti e amici. Prova a risolverlo in breve tempo: la risposta è in fondo.

Esistono tanti test matematici da fare in diverse situazioni. Alcuni di questi sono semplici, da risultare banali, altri invece sono complessi e richiedono più tempo per trovare una soluzione. Nonostante questa differenza, ognuno di questi enigmi sono problemi che richiedono una determinata logica ed un calcolo matematico specifico. Questi tipi di rompicapo hanno un valore ricreativo oltre che educativo per le persone.

rompicapo matematico

Un rompicapo matematico è un tipo di problema di natura aritmetica o algebrica che necessita di calcolo o di una applicazione della logica analitica. Rompicapi, enigmi logici ed enigmi matematici offrono a tutti quelli che ci si mettono sfide che incoraggiano la risoluzione dei problemi e quindi, di conseguenza, il pensiero logico. Nell’arco della storia sono stati realizzati centinaia di migliaia di questi test, uno di questi è quello che abbiamo proposto.

Si tratta di un rompicapo di media difficoltà, ciò vuol dire che non è adatto ad un bambino che magari frequenta ancora la scuola primaria. Però non sono adatti nemmeno ai cervelloni di matematica universitaria in quanto si presuppone che abbiano una conoscenza avanzata. È importante che tu abbia una conoscenza base per farlo e quindi metterti in gioco per risolvere l’enigma. Ricordati che la soluzione è in fondo.

Rompicapo matematico: dividi il terreno in quattro parti uguali

Usando la logica, la risoluzione creativa dei problemi e il buon senso, tutti noi possiamo decifrare qualsiasi enigma, compreso il rompicapo matematico che abbiamo di fronte a noi al quale dobbiamo dare una risposta. Tanti di questi puzzle sono gettonati dagli adulti, come il rompicapo della frutta che è uno dei più simpatici. Tutto quello che devi fare adesso è usare la tua logica e pensare a qual è la soluzione.

Guardando la figura che c’è sopra, devi immaginare un grande terreno di proprietà di Caio nel quale precipitati sopra sia dei numeri 6 che dei numeri 9. Tutto quello che deve fare Caio è quello di dividere il terreno in quattro parti uguali ed il suo obiettivo è quello che ogni settore deve avere la stessa cifra che derivi dalla somma dei numeri all’interno di ogni quadrante.

Riuscirà Caio a tracciare due rette e dividere in quattro parti precise e dello stesso valore il suo terreno? Prova a ragionarci per qualche minuto e poi vai a vedere la risposa che c’è sotto.

  • Soluzione: Sembra una risposta quasi impossibile da dare, soprattutto a primo sguardo. Ma quello che devi sapere è che Caio cambio il suo punto di vista e guarda il terreno nella posizione opposta, così da fare una giusta suddivisione. In poche parole: i 6 diventano 9 e viceversa. In questo modo ogni quadrante ha la somma di 36.

Fare clic su "prossima" per continuare a leggere



A propos de l'auteur

footmedias

We use cookies in order to give you the best possible experience on our website. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies.
Accept