Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

FINANZA

L’amministratore di sostegno può prelevare dal conto corrente?

L’amministratore di sostegno può prelevare dal conto corrente? è una figura prevista dal nostro ordinamento giuridico per tutelare le persone che, a causa di una infermità o di un’altra condizione, non sono in grado di provvedere da sole ai propri interessi.

I compiti dell’amministratore di sostegno sono indicati nell’articolo 404 del codice civile e possono essere di vario tipo, ad esempio:

  • Gestire il patrimonio del beneficiario;
  • Curare la persona del beneficiario, provvedendo alle sue necessità di vita quotidiana;
  • Rappresentare il beneficiario in giudizio o in altre sedi.

Tra i compiti dell’amministratore di sostegno rientra anche quello di prelevare dal conto corrente del beneficiario.

L'amministratore di sostegno può prelevare dal conto corrente
L’amministratore di sostegno può prelevare dal conto corrente

Rischi dell’amministratore di sostegno

L’incarico di amministratore di sostegno può comportare alcuni rischi, come ad esempio:

  • L’accusa di abuso di potere;
  • La responsabilità per eventuali danni causati al beneficiario;
  • La necessità di rispondere a domande o richieste da parte del Giudice tutelare.

Poteri e costi dell’amministratore di sostegno

I poteri dell’amministratore di sostegno sono indicati nel decreto di nomina, che viene rilasciato dal Giudice tutelare. Il decreto deve essere specificato e deve contenere un elenco dei poteri attribuiti all’amministratore.

I costi dell’amministrazione di sostegno sono a carico del beneficiario, salvo diversa disposizione del Giudice tutelare.

Doveri dell’amministratore di sostegno

L’amministratore di sostegno è tenuto a svolgere i suoi compiti con diligenza e attenzione, tenendo conto dei bisogni e delle aspirazioni del beneficiario.

In particolare, l’amministratore di sostegno è tenuto a:

  • Gestire il patrimonio del beneficiario in modo prudente e oculata;
  • Provvedere alle necessità di vita quotidiana del beneficiario;
  • Rappresentare il beneficiario in modo leale e conforme agli interessi del medesimo.

Amministratore di sostegno e prelievo dal conto corrente

L’amministratore di sostegno può prelevare dal conto corrente del beneficiario per le seguenti finalità:

  • Provvedere alle necessità di vita quotidiana del beneficiario;
  • Gestire il patrimonio del beneficiario;
  • Rispettare i diritti e gli obblighi del beneficiario.

In particolare, l’amministratore di sostegno può prelevare dal conto corrente del beneficiario per pagare le seguenti spese:

  • Spese di vitto, alloggio e vestiario;
  • Spese sanitarie;
  • Spese per l’assistenza domiciliare o residenziale;
  • Spese per l’istruzione e la formazione;
  • Spese per le attività ricreative e sociali.

Utilizzo dell’Internet Banking da parte dell’amministratore di sostegno

L’amministratore di sostegno può utilizzare l’Internet Banking per gestire il conto corrente del beneficiario.

Per poter utilizzare l’Internet Banking, l’amministratore di sostegno deve presentare alla banca la documentazione necessaria, che solitamente include:

  • Decreto di nomina dell’amministratore di sostegno;
  • Carta di identità dell’amministratore di sostegno;
  • Codice fiscale dell’amministratore di sostegno.

Una volta ottenute le credenziali di accesso all’Internet Banking, l’amministratore di sostegno può effettuare le seguenti operazioni:

  • Consultare il saldo e i movimenti del conto corrente;
  • Eseguire bonifici;
  • Pagare le bollette;
  • Acquistare beni e servizi.

È importante che l’amministratore di sostegno utilizzi l’Internet Banking in modo responsabile e trasparente, conservando le ricevute di tutte le operazioni effettuate.

Conclusione

L’amministratore di sostegno può prelevare dal conto corrente del beneficiario per le finalità indicate dalla legge. È importante che l’amministratore di sostegno utilizzi i propri poteri con diligenza e attenzione, tenendo conto dei bisogni e delle aspirazioni del beneficiario.

Vedi anche:Testimonianze di prestiti tra privati

A propos de l'auteur

footmedias

We use cookies in order to give you the best possible experience on our website. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies.
Accept