Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

salute

La steatosi epatica può regredire: come fare

La steatosi epatica, o fegato grasso, è una condizione in cui si accumulano grassi nel fegato. Può essere causata da diversi fattori, tra cui l’obesità, il diabete, il consumo eccessivo di alcol e l’ipertensione.

La steatosi epatica non è una malattia grave, ma può portare a complicazioni, come la steatoepatite non alcolica (NASH), che è un’infiammazione del fegato. In alcuni casi, la NASH può portare a cirrosi, una condizione grave che può portare a insufficienza epatica.

La steatosi epatica può regredire
La steatosi epatica può regredire

La buona notizia è che la steatosi epatica può regredire. Con un cambiamento dello stile di vita, è possibile ridurre l’accumulo di grassi nel fegato e migliorare la salute generale del fegato.

Ecco alcuni consigli per far regredire la steatosi epatica:

  • Perdere peso. L’eccesso di peso è uno dei principali fattori di rischio per la steatosi epatica. Perdere anche solo il 5-10% del peso corporeo può ridurre l’accumulo di grassi nel fegato.
  • Seguire una dieta sana. Una dieta sana per il fegato include molta frutta, verdura e cereali integrali. È importante anche limitare l’assunzione di grassi saturi, grassi trans e zuccheri aggiunti.
  • Fare attività fisica regolarmente. L’attività fisica aiuta a perdere peso e a migliorare la salute del fegato. Si consiglia di fare almeno 30 minuti di attività fisica moderata la maggior parte dei giorni della settimana.
  • Ridurre l’assunzione di alcol. L’alcol può danneggiare il fegato. Se si beve alcol, è importante farlo con moderazione.

Se si ha la steatosi epatica, è importante consultare un medico. Il medico potrà valutare la gravità della condizione e consigliare il miglior percorso di trattamento.

Ecco alcuni consigli specifici per la dieta e l’attività fisica:

Dieta

  • Evitare cibi fritti, cibi grassi e cibi trasformati.
  • Limitare l’assunzione di carne rossa e latticini.
  • Preferire i grassi sani, come quelli contenuti negli oli vegetali, nelle noci e nei semi.
  • Mangiare molta frutta, verdura e cereali integrali.

Attività fisica

  • Camminare, nuotare, andare in bicicletta o fare altri tipi di attività fisica aerobica.
  • Fare attività di resistenza, come sollevare pesi o fare yoga.

Conclusione

La steatosi epatica è una condizione che può essere prevenuta e trattata con un cambiamento dello stile di vita. Seguendo i consigli sopra riportati, è possibile ridurre l’accumulo di grassi nel fegato e migliorare la salute generale del fegato.

Vedi anche: Dolori Mestruali Premenopausa

A propos de l'auteur

footmedias

We use cookies in order to give you the best possible experience on our website. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies.
Accept